Il coraggio ha premiato i pochi audaci confratelli che hanno sfidato via via le intemperie, le previsioni catastrofiche, le mogli imploranti.
Nessun evento atmosferico di rilievo, fatta eccezione per il vento fortissimo che sferzava le lande quasi lunari delle valli, ha impedito all'eroico Gran Maestro di condurre con il suo moderno 'lince' il manipolo di quattro confratelli alla meta.
Il drappello giungeva quasi in perfetto orario alla Capanna di Eraclio, dove la famiglia Soncini ci attendeva felice dell'incontro con la Confraternita.
In cucina Maria Grazia, con l'aiuto ancora effettivo di mamma Vanda, in sala Pierluigi, da anni portano alto il vessillo della tradizione gastronomica di una terra di confine, in cui gli influssi della laguna veneta sembrano prevalere sugli effluvi nebbiosi del ferrarese.
Molta sostanza, poca apparenza sembra essere l'orgoglioso motto della famiglia.
Il locale è maschio, non potrebbe essere altrimenti qui in valle. Entrando hai la sensazione di poter incontrare Brera o Soldati o Fellini.
Fatti accomodare in una comoda saletta a noi riservata (peccato nonessere stati almeno 6/8 confratelli...) abbiamo dato inizio alle danze, affrontando un menù in cui pesce e selvaggina si sono legati in un connubio basato sulla territorialità.
Tutto ha inizio con i Cicchetti della Laguna, ossia una deliziosa composizione di schie e canocchie molecate fritte. Queste ultime, che altro non sono che canocchie in muta che raramente sono oggetto di pesca, meritano un momento di celebrazione. Soffici, mangiate intere, senza scarti. Nulla a che vedere con le canocchie cui siamo abituati. Un bell'ingresso, accompagnato da un Franciacorta RoséCuvée Demetra di Mirabella degno di nota. Un rammarico non aver potuto provare la Cuvée "Eminence" di Paul Berthelot (dapprima scelta in onore delle note doti del confratello Amore, peraltro assente).
A questo punto ci permettiamo l'unica evasione dal territorio grazie alla Composizione di crostacei, pesci e verdure con salsa alla ligure.L'eccellente piatto degustato in prova, meritato il compiacimento del Gran Maestro (ben esperto di varie cose liguri), ha preteso il suo ingresso in menu ed ha certamente soddisfatto i nostri palati, non lasciando per altro verso la stessa notevole impressione del suo predecessore. La Composizione era accompagnata da un Vermentino ligure 2010 di Ottaviano Lambruschi, ben fatto ma privo di guizzi.
Lo stesso vino accompagnava (meglio) anche il piatto successivo, ossia i Garganelli con canocchie e pomodorini del piendolo (il nome del formato di pasta non tragga in inganno). Questo piatto di pasta fresca, tirata dall'ottuagenaria Vanda, meritadi essere ricordato (e di essere riassaggiato) per un equilibrio perfetto tra le varie componenti acida e grassa.
Torniamo a piè pari in mezzo alle valli con il Risotto con la folaga. Ecco il primo piatto che merita da solo il viaggio. Sarà per la storia secolare che c'è dietro questo piatto, sarà per il significato particolare che la folaga ha per l'alimentazione dell'uomo di valle e del cacciatore. Il piatto è preparato magistralmente. Si sente "la mano", si tasta l'esperienza. La folaga,
senza voler essere nobilitata, si offre nella sua veste forte ma allo stesso tempo - addirittura - quasi elegante (per il Gran Maestro fin troppo poco 'pesciolosa'. Scopriamo poi dal patron Pierluigi che ciò deriva dall'alimentazione del periodo). Gran bel piatto dunque. Il Risotto veniva accompagnato da un Pinot Nero 2009 di Gottardi. Un abbinamento classico. Con un millesimo più robusto il vino avrebbe fatto un po' più la sua parte ma è anche vero che l'animale servito era un po' più maschio rispetto a quello testato in prova. La mente va al meraviglioso 'Les Taillepieds' di un mese fa. Un appunto per la prossima folaga: se non un 'tagliapiedi' una barbera ben fatta sarebbe stata
la sua (ulteriore) morte.
Dopo il riso con la folaga ilnostro percorso rende un altro tributo al territorio, con un piatto classico del ristorante che ci ospita: l'anguilla arost in umad.
Dopo il risotto l'anguilla stacca, stacca molto. La grassezza del piatto èforte, il Blauburgunder aiuta e si sposa meglio con questo piatto. Un piatto giusto, in cui l'aglio fa la sua parte (unico neo direi una forse troppo classica polentina bianca). L'anguilla dunque non ha fatto impazzire i confratelli ma è pur vero che dopo il risotto con la folaga, eravamo con la mente tutti già con la doppietta sulle spalle.
Arriviamo così al piatto finale, che grazie alla multa comminata dal Gran Maestro ai confratelli Amore e Bagnaresi si è sdoppiato.
Dapprima ci è stata servita l'alzavola, ovvero il petto di questo piccolo anatide che ama ripercorrere queste zone durante le sue migrazioni stagionali. Anche questa preparazione, piuttosto tradizionale (e qui la polenta gialla fritta ci stava a fagiuolo), dimostra la capacità la sicurezza della cuoca nella preparazione della selvaggina. Abbiamo abbinato una vecchia conoscenza della Confraternita, ossia l'Etna Rossa della Tenute delle Terre Nere. Era prevista l'annata 2009 ma in Agape è stato aperto il millesimo 2007, purtroppo un po' in ritardo. La bottiglia si è concessa dopo un po' di tempo, avendo per almeno una mezz'oretta offerto uno spettacolo di profumi non proprio esaltante.
Il vino si è poi aperto, dimostrando una discreta struttura basata soprattutto sulla sapidità, non preponderante rispetto all'ultimo piatto, ossia lamagnifica beccaccia sopra fotografata. La regina del bosco, cotta perfettamente e preparata comme il faut da Maria Grazia, deliziava il palato dei confratelli e chiudeva il percorso di caccia. Qualche confratello ha pensato di ordinarne una ulteriore per la colazione del sabato. Se devo pensare ad una beccaccia, penso a questa. Se mai riuscirò a prenderne una, la porterò a Maria Grazia Soncini.
Prima di arrivare al dolce, ci veniva servito un sorbetto allo zenzero, perfetto per scuotere i nostri sensi, ovattati nei sapori della selvaggina.
Chiudevamo con una torta all'arancia d'antan, abbinata classicamente ad un Moscato d'Asti di Saracco del 2011, fresco fresco, leggero leggero.
Dunque un'Agape all'altezza delle attese. Padroni di casa davvero gradevoli e professionali. Peccato solo non aver incontrato anche la Vanda.
In cucina, come detto, molta sostanza e poche sbavature. Non abbiamo inserito in menu alcuni cavalli di battaglia della casa (i crudi di pesce, etc.): forse meglio così, vista la difficile reperibilità di prodotto in queste giornate. La cantina ci pare meriti un occhio di riguardo in più, in particolare sui rossi. Un ristorante di questo livello (ricordo che ha conquistato la sua stella) che propone diversi piatti di caccia (fatti alla grandissima) dovrebbe avere una scelta di etichette all'altezza, non per forza altisonanti ma talentuose, non particolarmente vecchie ma con la loro personalità.
Un solo rammarico: il numero dei confratelli presenti.
Una consolazione non da poco: il regalo (a loro insaputa) che i Confratelli Amore e Bagnaresi hanno fatto ai presenti: una beccaccia che difficilmente sarà dimenticata.
All'uscita del locale, immortalavo i miei tre compagni di avventura. Collegandomi al post precedente ("L'eroica") e facendo un paragone con gli illustri soggetti immortalati a fianco, questa foto non può che essere battezzata "Conferenza di Jolanda" (notare la somiglianza tra Guido e Winston, lo stesso cappotto di Federico e Franklin Delano. Mi spiace per Werther...).
Jolanda di Savoia - Codigoro - Yalta, 10 febbraio 2012
Bravo Stefano. Bel post!!!
RispondiEliminaPoi la foto finale è davvero eccezionale... del tutto involontaria. Secondo me Guido l'appende in camera.
Peccato non avere preso la Beccaccia Bag!
Comunque, oltre alla mantella direi che mi sarei associato volentieri alla battuta del mitico Franklin Delano Roosevelt: "Penso sia arrivato il momento di bersi una birra" quando abrogò nel 1933 il proibizionismo.
RispondiElimina